Disturbi psicosomatici

Colon irritabile, vertigini, cefalea, ansia, cistiti, attacchi di panico, sindromi del dolore cronico, ipersonnia e insonnia…. Tutte quelle patologie invalidanti che vengono definite “psico-somatiche” rappresentano una grande sfida sia per la moderna biomedicina, che per le scienze psicologiche e socio-culturali. I disturbi psicosomatici sono ormai molto diffusi nella nostra società e a seconda dell’intensità della loro manifestazione, possono risultare invalidanti nella vita quotidiana, impedendo a chi ne soffre di vivere con serenità la sua routine domestica, lavorativa, sociale. Coloro che soffrono di patologie psicosomatiche portano ai clinici l’esito di un'alterazione dell’equilibrio tra integrità fisiologica e psicologica, il risultato di una rottura della relazione tra il buon funzionamento del corpo e quello della mente. La complessità intrinseca di questi disturbi richiede una cura integrata e multidisciplinare.
Coloro che soffrono di patologie psicosomatiche portano ai clinici l’esito di un'alterazione dell’equilibrio tra integrità fisiologica e psicologica, il risultato di una rottura della relazione tra il buon funzionamento del corpo e quello della mente. La complessità intrinseca di questi disturbi richiede una cura integrata e multidisciplinare. Integrata in quanto capace di mettere in relazione le problematiche afferenti alla mente e quelle afferenti al corpo, leggendo il sintomo, “andando oltre il sintomo stesso”, indagando l’emergere del sintomo da un punto di vista psicologico, ma anche biologico (epigenetico?) e socio-culturale. Multidisciplinare perché, per proporre al paziente una terapia adeguata e che abbia successo, occorre mettere in dialogo le competenze di diversi professionisti della salute al fine di riabilitare la persona integralmente, riducendola ad uno stile di vita equilibrato dal punto di vista psicologico, biologico (metabolico) e socio-culturale, riorganizzando quelle abitudini disfunzionali e dannose per la sua salute.
Omino interattivo
Passa il mouse sui punti e scopri i disturbi realativi alla zona
DOLORE CRONICO:
Fibromialgia, emicrania, artrite, artrosi.
Diverse tipologie di infiammazione usano il dolore, spesso inizialmente acuto e che poi si cronicizza, come segnale di una crisi del sistema: nel nostro approccio, si lavora insieme non solo per spegnere questo sintomo ma per usarlo come una bussola che informa ed orienta la terapia.
APPARATO DIGERENTE
Colon irritabile IBD, IBS, diarrea e stipsi, intolleranze alimentari, allergie
Spesso lo stomaco e l’intestino se sottoposti a stress manifestano sintomi che partono da un’infiammazione che non si risolve e al dolore gastrointestinale, coliti e stipsi. Fino ad arrivare ad una cronicizzazione che può portare a colite ulcerativa e morbo di Crohn. La forte permeabilità dell’intestino promuove una sintomatologia che predispone ad allergie, intolleranze e ad una iper reattività del sistema immunitario.
APPARATO MUSCOLARE & SCHELETRICO
Stanchezza e indolenzimento muscolare, infiammazioni delle articolazioni
Spesso oltre ad un innesco e una causa biologica, possono avere un significato funzionale, impedendo e limitando alcuni aspetti della nostra vita, quando "il corpo accusa il colpo" di uno stato emotivo e mentale.
APPARATO RESPIRATORIO
Asma
PELLE
Psoriasi, alopecia, vitiligine, oricarie, acne, afte, dermatite, herpes e fuoco di sant' antonio
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e non è immune a somatizzazioni: questi sintomi ci segnalano che il nostro corpo e la nostra mente stanno rendendo manifesto qualcosa di più radicato, un problema che non è solo di superficie ma che ha una radice forse ben più profonda.
PELLE
Psoriasi, alopecia, vitiligine, oricarie, acne, afte, dermatite, herpes e fuoco di sant' antonio
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e non è immune a somatizzazioni: questi sintomi ci segnalano che il nostro corpo e la nostra mente stanno rendendo manifesto qualcosa di più radicato, un problema che non è solo di superficie ma che ha una radice forse ben più profonda.
APPARATO URO GENITALE
Endometriosi, cistiti, vulvodinia, candidosi, vaginismo, dolori mestruali, impotenza, eiaculazione precoce, anorganmia, nuresi
SISTEMA NERVOSO
Ansia, attacchi di panico, vertigini, palpitazioni, disturbi del sonno
Il nostro sistema nervoso autonomo è responsabile di quelle variazioni che rientrano in questa definizione (battito cardiaci, respiro, sudorazione, veglia e attenzione). La domanda che ci orienta è questa: che cosa ci sta comunicando il nostro sistema corpo-mente? Che significato hanno questi sintomi?
DOLORE CRONICO:
Fibromialgia, emicrania, artrite, artrosi.
Diverse tipologie di infiammazione usano il dolore, spesso inizialmente acuto e che poi si cronicizza, come segnale di una crisi del sistema: nel nostro approccio, si lavora insieme non solo per spegnere questo sintomo ma per usarlo come una bussola che informa ed orienta la terapia.
Come li trattiamo
Il Nuovo Centro Clinico modula gli interventi di cura in base alle esigenze, sofferenze, necessità del paziente e propone: . percorsi di cura individuali . percorsi di cura di gruppo preceduti da colloqui personalizzati per identificare la tipologia e l’entità del disturbo psicosomatico I percorsi terapeutici prevedono una durata di 4 mesi in cui verranno alternati appuntamenti clinici e rieducativi a cadenza settimanale: nello specifico si propongono sedute di psicoterapia, yoga terapia, rieducazione nutrizionale e metabolica che, in maniera integrata riabiliteranno il paziente ad un corretto stile di vita in relazione al disturbo psicosomatico sofferto.