se un albero dovesse scrivere la proprio autobiografia, questa non sarebbe troppo dissimile da quella di una famiglia umana
(K. Gibran)
La famiglia o la coppia può riscontrare delle difficoltà nel far fronte ad eventi imprevedibili o nell’ adattarsi ai cambiamenti che caratterizzano le normali tappe evolutive, in questi casi può vivere una fase di stallo o una vera e propria crisi che può essere accompagnata dalla comparsa di sintomi espressi da uno o più componenti della famiglia.
Genitorialità conflittuale
a causa di divorzio o separazione
Problematiche
inerenti le funzioni genitoriali o nella relazione con i propri figli
Difficoltà
determinate da esperienze traumatiche, o malattie fisiche o psicologiche di un membro della coppia o della famiglia
Conflitti
tra i partner

Disfunzioni
e disturbi sessuali tra i partner
Disturbi
dell’alimentazione
Disturbi
dell’infanzia e dell’adolescenza
Attraverso il percorso terapeutico si persegue l’obiettivo di acquisire una maggiore consapevolezza degli aspetti cognitivi (aspettative, pensieri automatici, percezioni…), emotivi (regolazione e gestione della rabbia, stati d’ansia, ecc.) e comportamentali (capacità comunicative, risorse, vulnerabilità...). Verranno inoltre condotti interventi mirati sulle dinamiche relazionali fonti di difficoltà per favorire il cambiamento e il benessere individuale, della coppia e della famiglia.